top of page

La Mediazione Obbligatoria: L’Essenzialità della Comparizione Personale

  • Katia Catena di Bella Gozzi
  • 25 mar
  • Tempo di lettura: 2 min
Nel quadro della mediazione civile obbligatoria, una recente ordinanza del Tribunale di Catania ha ribadito un principio chiave: l’efficacia del procedimento conciliativo richiede la presenza diretta della parte interessata o, in subordine, di un rappresentante debitamente autorizzato. La sentenza sottolinea come la validità della delega dipenda dalla corretta configurazione della procura, che deve essere di natura speciale e sostanziale.

Tribunale di Catania

Il Cuore della Decisione


Il Tribunale ha stabilito che, per dare efficacia al tentativo di mediazione, la parte non può delegare in maniera impropria la propria partecipazione. Se si opta per la rappresentanza, il potere deve essere conferito tramite una procura speciale sostanziale che non possa essere ulteriormente delegata, salvo espressa autorizzazione. Questo principio, pur non trovando riscontro unanime nella giurisprudenza della Suprema Corte, evidenzia come le prassi informali, spesso adottate per motivi di praticità o convenienza economica, possano compromettere il corretto svolgimento della mediazione.


 

Un Messaggio Forte per il Sistema Conciliativo


L’ordinanza mette in luce che la presenza diretta, o quella di un rappresentante dotato dei poteri necessari, è essenziale per garantire un autentico tentativo conciliativo. La mancata osservanza di questi requisiti – ad esempio, attraverso deleghe non conformi ai requisiti previsti dalla normativa (in particolare rispetto all’art. 83 c.p.c.) – comporta l’improcedibilità dell’azione, con conseguenze processuali rilevanti come la revoca del decreto ingiuntivo.


 

Implicazioni Pratiche


Questa decisione offre importanti spunti per i professionisti:


  • Presenza Diretta: La partecipazione personale della parte è la chiave per un confronto autentico e costruttivo.

  • Delega Corretta: Se si opta per una rappresentanza, il delegato deve essere munito di una procura speciale sostanziale, che attribuisca esplicitamente i poteri necessari per gestire l’intero iter conciliativo.

  • Rigore Procedurale: Il rispetto delle norme relative alla delega è fondamentale per evitare sanzioni processuali e garantire l’efficacia della mediazione.


Scarica la Sentenza Completa

コメント


bottom of page