🏛️ Un simbolo restituito alla città: la mediazione sblocca l’ex Casa del Fascio di Castellammare di Stabia
- Dott. Mauro Vanacore
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
Un accordo che non solo chiude un’annosa vicenda tra Comune e impresa, ma restituisce alla collettività uno spazio urbano dal grande valore storico e simbolico. Con l’intervento di ADR Pro Gest Italia, è stato raggiunto un importante risultato in sede di mediazione che ha permesso di superare un contenzioso fermo da anni, riportando nelle mani dell’Amministrazione comunale l’ex Casa del Fascio di Castellammare di Stabia.

Una vicenda complessa, ferma da anni
L’ex Casa del Fascio è un immobile situato in posizione centrale, affacciato sul lungomare cittadino. Costruito negli anni ’30, rappresenta un pezzo di memoria storica della città. L’Amministrazione comunale aveva avviato un ambizioso progetto di ristrutturazione per trasformarlo in uno spazio culturale e multifunzionale, ma i lavori si erano fermati a causa di un contenzioso con l’impresa esecutrice, lasciando l’edificio incompiuto e in disuso, nonostante fosse ormai all’80% completato.
Un immobilismo durato anni, che sembrava destinato a prolungarsi, è stato risolto grazie all’avvio di una procedura di mediazione.
Il valore della mediazione per la Pubblica Amministrazione
Il procedimento si è svolto presso ADR Pro Gest Italia, con la conduzione del mediatore avv. Luca Giordano, ed è giunto a conclusione il 24 aprile 2025 con la firma di un accordo transattivo tra il Comune di Castellammare di Stabia e l’impresa ATI.
La novità che ha reso possibile l’accordo è anche normativa: l’art. 11-bis del d.lgs. 28/2010, introdotto dalla Riforma Cartabia, limita la responsabilità erariale dei dirigenti pubblici che sottoscrivono un accordo di mediazione, circoscrivendola ai soli casi di dolo o colpa grave. Una tutela fondamentale, che ha permesso al dirigente comunale di valutare liberamente la soluzione senza timori personali, aprendo la strada a un’intesa equilibrata.
“È un accordo utile, equilibrato e concreto. Soprattutto è il frutto di un confronto libero tra le parti, che ha portato a una soluzione efficace. Siamo felici che il nostro ruolo di organismo di mediazione abbia contribuito a riportare un bene importante nella piena disponibilità della città.” — Avv. Luca Giordano, mediatore di ADR Pro Gest Italia per il caso dell’ex Casa del Fascio
Un risultato concreto, per la collettività
“Quando un contenzioso rischia di diventare una ferita aperta nel tessuto cittadino, la mediazione rappresenta la cura. Il nostro ruolo come organismo è quello di creare le condizioni perché le soluzioni emergano, in tempi certi e con piena soddisfazione delle parti. — Mauro Vanacore, responsabile nazionale ADR Pro Gest Italia
La soddisfazione della città
Per gli stabiesi, questo non è solo un fatto amministrativo. È il riscatto di un edificio simbolico, che da anni rappresentava il paradosso dell’incompiuto. Ora, grazie alla mediazione, la città riacquista uno spazio che potrà finalmente tornare a vivere. Un passo concreto per il futuro, un esempio virtuoso di come il dialogo, anche in ambito pubblico, possa sbloccare ciò che sembrava fermo per sempre.

Vuoi saperne di più sulla mediazione?
Scopri come una procedura semplice e trasparente può offrire soluzioni concrete a privati, aziende e enti pubblici.
Comments