top of page

La Mediazione Civile Si Conferma Istituto Centrale: Nuova Ordinanza del Tribunale di Nola

  • Immagine del redattore: Dott. Mauro Vanacore
    Dott. Mauro Vanacore
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Con l’ordinanza n. 4856/2023, depositata l’11 marzo 2025, il Tribunale di Nola – Prima Sezione Civile ha disposto l’esperimento obbligatorio del tentativo di mediazione, richiamando i principi introdotti dalla riforma Cartabia e, soprattutto, aderendo alla convenzione distrettuale “Progetto CON-SENSO” promossa dalla Corte d’Appello di Napoli.


Tribunale di Nola

📌 Una scelta in linea con l’impegno nazionale sul PNRR


Nel provvedimento, la Giudice Simona Esposito sottolinea come la mediazione rappresenti uno strumento fondamentale per affrontare l’arretrato giudiziario e migliorare l’efficienza del sistema giustizia. Nello specifico, si evidenzia:

• Il ruolo della mediazione nel favorire soluzioni conciliative flessibili e personalizzate

• Il contributo dell’istituto alla gestione del carico giudiziario, in un contesto dove ogni magistrato può avere anche 900 procedimenti pendenti

• La possibilità di sfruttare le fasi “morte” del processo per tentare un accordo extragiudiziale


 

⚖ Mediazione demandata: quando il giudice indica la via


Ai sensi dell’art. 5-quater del D.lgs. 28/2010, il giudice ha ordinato alle parti di esperire il tentativo di mediazione, ponendo a carico della parte più diligente l’onere di attivarlo entro 15 giorni. Non si tratta di un semplice invito: la mediazione demandata è obbligatoria a pena di improcedibilità, con sanzioni economiche in caso di mancata partecipazione senza giustificato motivo.


 

👥 Partecipazione personale e ruolo degli avvocati


Il giudice ha ricordato che le parti devono partecipare personalmente alla mediazione, non potendo delegare a un rappresentante salvo casi eccezionali. È obbligatoria anche la presenza degli avvocati, come previsto dall’art. 8 del D.lgs. 28/2010.


 

💰 Vantaggi fiscali e strumenti di supporto


L’ordinanza ricorda anche i benefici concreti collegati alla mediazione:

Credito d’imposta per le spese sostenute presso l’organismo e per l’avvocato

Patrocinio a spese dello Stato per chi ha i requisiti

Valutabilità della consulenza tecnica svolta in mediazione ai fini del giudizio


 

📢 Un segnale chiaro per gli operatori del diritto


Il provvedimento si chiude con un rinvio a febbraio 2026, evidenziando la necessità di rispettare le scadenze fissate dal PNRR per lo smaltimento dei procedimenti civili. Si tratta di un ulteriore segnale forte: i giudici puntano con decisione sulla mediazione come strumento deflattivo, anche per materie complesse.


 

logo ADR Pro Gest Italia

👉 ADR Pro Gest Italia è pronta ad accompagnare avvocati e cittadini in questo percorso


Con una rete di sedi su tutto il territorio nazionale e mediatori qualificati, ADR Pro Gest Italia è a disposizione per accogliere le richieste di mediazione demandata, obbligatoria o facoltativa, offrendo supporto e professionalità in ogni fase.


Avvia una mediazione con noi o contattaci per maggiori informazioni.

Opmerkingen


bottom of page