Impugnare la delibera condominiale: l’istanza di mediazione deve essere “a prova di improcedibilità”
- Dott. Mauro Vanacore
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Sentenza Tribunale di Avellino n. 530/2025

Perché questo tema è cruciale
Quando si contesta una delibera assembleare, la mediazione obbligatoria è passaggio imprescindibile. Un errore formale nell’istanza può far dichiarare improcedibile l’impugnazione— con la conseguente decadenza ex art. 1137 c.c. È quanto ribadisce il Tribunale di Avellino nella recente sentenza 530/2025 Condominio: il contenuto minimo delll’istanza di mediazione a pena di improcedibilità.
Che cosa insegna la sentenza 530/2025 del Tribunale di Avellino
Il caso: un condomino impugna la delibera del 24/02/2023 lamentando vizi di nullità/annullabilità (art. 1130‑bis e 1130 n. 7 c.c.).
L’eccezione: il Condominio eccepisce l’invalidità della domanda di mediazione, chiedendo l’improcedibilità dell’azione.
Il verdetto: giudice accoglie l’eccezione—istanza troppo generica, causa petendi indefinita, quindi mediazione inesistente ai fini di legge Condominio: il contenuto minimo delll’istanza di mediazione a pena di improcedibilità.
Contenuto minimo dell’istanza di mediazione (art. 4 d.lgs. 28/2010)
L’istanza deve indicare organismo, parti, oggetto e ragioni della pretesa. Per l’impugnazione di una delibera occorre inoltre:
Identificare la delibera (data e punti all’ordine del giorno).
Precisare il provvedimento richiesto (nullità o annullabilità).
Sintetizzare i motivi di impugnazione (cause petendi). Una domanda generica non consente alla controparte di “conoscere la materia del contendere” e rende la mediazione invalida Condominio: il contenuto minimo delll’istanza di mediazione a pena di improcedibilità.pdf](file-service://file-JMB763SrVBvg1j4i3TcMG2).
Effetti sui termini di decadenza
Il deposito dell’istanza interrompe, non sospende, il termine di 30 giorni per impugnare.
L’interruzione opera una sola volta e solo se la procedura è regolare; in caso contrario, il termine continua a decorrere e può scadere prima della citazione in giudizio Condominio: il contenuto minimo delll’istanza di mediazione a pena di improcedibilità.pdf](file-service://file-JMB763SrVBvg1j4i3TcMG2).
Le conseguenze di un’istanza “vuota”
Improcedibilità della causa.
Inammissibilità per decadenza.
Condanna alle spese.
In sintesi: senza un’istanza completa, la porta del tribunale resta chiusa.
Best practice per avvocati, amministratori e condomini
Verificare il contenuto prima del deposito: delibera, provvedimento, motivi.
Usare modelli chiari: evitare formule vaghe come “impugnativa delibera – vizi di nullità/annullabilità”.
Comunicare tempestivamente l’istanza all’altra parte: la notifica avvia l’interruzione del termine.
Archiviare la conferma di avvenuta comunicazione: PEC o raccomandata A/R.

Sei sicuro che la tua istanza sia completa?
ADR Pro Gest Italia assiste professionisti e privati nella redazione di istanze “a prova di improcedibilità” e nella gestione dell’intero percorso di mediazione. Contattaci per un parere preventivo o per avviare subito la procedura.
Kommentare