Mediazione e Credito d’Imposta: Nuove Scadenze per Presentare la Domanda
- Dott. Mauro Vanacore
- 17 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 mar
Le parti che hanno concluso una procedura di mediazione nel 2024 possono beneficiare del credito d’imposta sulle spese sostenute. Il Ministero della Giustizia ha confermato due finestre temporali per la presentazione delle domande:
✅ Prima scadenza: entro il 31 marzo 2025
✅ Seconda finestra: dal 1 settembre al 15 ottobre 2025
Se hai partecipato a una mediazione nel 2024, assicurati di rispettare una di queste scadenze per non perdere l’opportunità di ottenere il beneficio fiscale.

💰 Quali Spese Sono Rimborsabili?
Il credito d’imposta può essere richiesto per:
• L’indennità dell’organismo di mediazione
• Il compenso dell’avvocato per l’assistenza in mediazione (solo per mediazioni obbligatorie o demandate dal giudice)
Gli importi riconosciuti variano in base all’esito della mediazione:
✔ Fino a 600 euro per l’indennità dell’organismo, in caso di accordo raggiunto
✔ Fino a 300 euro per l’indennità dell’organismo, se la procedura si conclude senza accordo
✔ Fino a 600 euro per il compenso dell’avvocato (ridotto a 300 euro se la mediazione si chiude senza accordo)
🔹 Limite massimo per procedura: 600 euro per parte
🔹 Tetto massimo annuale:
➡ 2.400 euro per persone fisiche
➡ 24.000 euro per persone giuridiche
Inoltre, è previsto un credito fino a 518 euro per il contributo unificato versato in un giudizio poi estinto grazie alla mediazione.
📝 Come Presentare la Domanda?
La richiesta di credito d’imposta va presentata tramite il portale del Ministero della Giustizia (https://lsg.giustizia.it/), accedendo con SPID, CIE o CNS.
Dovrai inserire:
• Numero d’ordine dell’organismo di mediazione
• Numero del procedimento e data dell’accordo
• Valore della controversia
• Materia trattata
• Indirizzo PEC per ricevere l’esito della richiesta
⏳ Quando Viene Riconosciuto il Credito?
Le richieste inviate entro il 31 marzo 2025 verranno esaminate dal Ministero, che comunicherà l’importo concesso entro il 30 aprile 2025.
Per le domande presentate nella seconda finestra temporale (tra 1 settembre e 15 ottobre 2025), la comunicazione arriverà nelle settimane successive alla chiusura del periodo di presentazione.
Il credito riconosciuto potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24.

Perché scegliere la mediazione?
Oltre al beneficio fiscale, la mediazione offre:
✔ Tempi rapidi e certezza dei costi
✔ Maggiore controllo sulla risoluzione della controversia
✔ Confidenzialità e riservatezza
✔ Un’alternativa più efficace rispetto a lunghi procedimenti giudiziari
Comments